Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 12:00 a 13:30

Open data engagement: soluzioni pratiche per stimolare il riuso di dati aperti [ wb_odl_15set ]

Tutti d’accordo che i dati aperti rappresentino un potenziale in gran parte inesploso per i territori, in termini di conoscenza e pratiche democratiche, miglioramento dei servizi e delle politiche e nuove opportunità economiche. Ma dove risiede la molla per attivare gli attori del territorio e coinvolgerli in processi di riuso dei dati che siano utili per i singoli target e per l’intera comunità?

A FORUM PA 2015 in un laboratorio dedicato all’open data engagement con la community di Accademia Open Data Lazio, abbiamo iniziato a lavorare su motivazioni e strumenti dei processi di riuso e valorizzazione dei dati aperti. In questo webinar le amministrazioni del percorso Networking ci presentano i risultati rielaborati e, con il contributo di esperti e attivisti, mettiamo a fuoco soluzioni pratiche vs criticità per stimolare l’effettivo riuso dei dati aperti.

Il seminario on line rientra nelle attività di formazione a distanza di Accademia Open Data Lazio.

Per ogni ulteriore informazione:
info@forumpa.it
tel. 06684251

 

 

Programma dei lavori

Coordina e Introduce

Dominici
Gianni Dominici Direttore Generale - FPA Biografia

Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.

Chiudi

I SESSIONE

Sei mesi del Progetto Open Data Lazio, come procede?

Ursini
Sei mesi del Progetto Open Data Lazio, come procede?
Simone Ursini Area progettuale Lavoro, Formazione, Open Data e Territorio - LAit Spa Biografia Vedi atti

Nato nel 1971, da 18 anni si occupa di innovazione tecnologica nella PA. Dal 2006 in LAit, società in house della Regione Lazio, ha curato la realizzazione di sistemi per i settori di intervento regionale del lavoro, dell’istruzione e della formazione, dell’agricoltura, del territorio e dell’urbanistica, del personale regionale, del bilancio, della cultura e del turismo. Ha curato la realizzazione del portale dati.lazio.it

Chiudi

Atti di questo intervento

ursini_odl.pdf

Chiudi

II SESSIONE

Open Data Engagement: esperienze "in costruzione"

Marciano
Coinvolgere i cittadini e la società civile
Claudio Marciano Assessore alla sostenibilità urbana e città intelligenti del Comune di Formia - e Ricercatore presso Istituto Superiore delle Comunicazioni e Tecnologie dell'Informazione (ISCOM) Biografia Vedi atti

Claudio Marciano è assessore alla sostenibilità urbana e città intelligenti del Comune di Formia.

Svolge attività di docenza in sociologia dell'innovazione e della cultura presso l'Università della Valle d'Aosta e l'Istituto europeo di design di Torino.

Ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema dell'innovazione urbana, tra cui la monografia "Smart City. Lo spazio sociale della convergenza".

È consulente di diverse aziende nel settore dell'economia circolare.

cleardot.gif

 

Chiudi

Atti di questo intervento

marciano_odl.pdf

Chiudi

Bultrini
Open Data Engagement: esperienze
Leda Bultrini Arpa Lazio Biografia Vedi atti

Dirigente della Divisione pianificazione, sviluppo e controllo interno dell’ARPA Lazio, si occupa di gestione della performance, sviluppo organizzativo, innovazione ed è responsabile della trasparenza. All’interno dell’Agenzia cura anche la formazione del personale, la produzione editoriale e la Biblioteca ambientale. Nella sua vita parallela a quella lavorativa remunerata, collabora con associazioni internazionali sui temi del knowledge management e dell’accesso all’informazione.

Chiudi

Atti di questo intervento

bultrini_odl.pdf

Chiudi

Villani
Pubbliche amministrazioni e istituzioni pubbliche
Clementina Villani Comune di Roma Biografia Vedi atti
Dal luglio 2011 al maggio 2015 ha lavorato alla progettazione, predisposizione e realizzazione del sito Open data di Roma Capitale, aperto il 3/10/2012, curando il reperimento, la predisposizione e l’analisi dei dati dell’Amministrazione da pubblicare in formato aperto per il popolamento del sito Open data.
Nell’ottobre 2012 ha curato l’organizzazione e la realizzazione del contest Apps4Roma 2012, il concorso di idee per lo sviluppo di applicazioni basate sull’utilizzo dei dati pubblici rilasciati da Roma Capitale.
E' stata altresì responsabile dell’Ufficio Studi Socio-economici dell’Ufficio di statistica di Roma Capitale e si è occupata dell’attività di analisi dei dati sul mercato del lavoro e le condizioni di vita delle famiglie, sia di fonte amministrativa che campionaria. In tale ambito è stata responsabile delle elaborazioni, della redazione e della pubblicazione del Rapporto annuale sul mercato del lavoro a Roma, incluso nel Piano Statistico Nazionale 2008-2010 / 2011-2013 - ROM 00018. 
Ha curato inoltre le analisi dei dati sul sistema e la dinamica delle imprese, lavorando alla stesura di rapporti di ricerca e alla redazione delle pubblicazioni periodiche dell´Ufficio di Statistica. Ha coordinato e pianificato tutte le attività di studio e analisi dei dati economici, demografici e sociali dell'Ufficio Studi, piano delle pubblicazioni, inclusa la predisposizione del Piano Statistico Comunale 2009-2010 e 2010-2011.

Chiudi

Atti di questo intervento

villani_odl.pdf

Chiudi

III SESSIONE

Piccolo vademecum dell’open data engagement. Soluzioni pratiche per criticità ricorrenti

Corsato
Piccolo vademecum dell’open data engagement. Soluzioni pratiche per criticità ricorrenti
Luca Corsato Open Data Venezia Biografia Vedi atti

si occupa di estrazione dati e loro comunicazione e riuso, fa parte di IWA, della comunità di Spaghetti Open Data e del board italiano della Open Knowledge Foundation; lavora presso il Comune di Venezia, per il quale ha partecipato alla redazione del Regolamento per la distribuzione degli OpenData.

Chiudi

Atti di questo intervento

corsato_odl.pdf

Chiudi

Torna alla home